Confortevole appartamento di 38 metri quadrati a soli 15 minuti a piedi dai Musei Vaticani e 10 minuti a piedi dalla metropolitana.
Situato in una zona molto speciale, è vicino al supermercato e a ottimi posti dove mangiare e a tutti i mezzi pubblici. Vi piacerà di sicuro!
Dispone di pavimento in legno, aria condizionata, ascensore, un comodo letto boi (140x 200 cm) , piano cottura, grande frigorifero e un armadio molto grande.
Lo spazio
Questo piccolo appartamento è estremamente accogliente e comodo, dispone di una grande doccia, è ben rifinito, e ridente. Si trova in un borghetto che sembra fuori dal tempo, pur essendo in una zona abbastanza centrale e molto ben collegata.
All’ultimo piano e con doppia esposizione, dispone di ascensore, giardino condominiale, aria condizionata, una ampia doccia, riscaldamento autonomo, un grande armadio, cucina dotata di forno e di un grande drigorifero con congelatore.
Riscaldamento autonomo controllabile da remoto.
Accesso per gli ospiti
L'appartamento sarà di uso esclusivo degli ospiti, ma si potrà accedere al giardino condominiale, o, comunque, fare colazione sul ballatoio davanti alla porta, che è un balconcino.
Situata vnelle vicinanze della Chiesa di San Lazzaro in Borgo: un luogo di passaggio, guarigione e storia nel cuore del quartiere Trionfale
Tra le pieghe meno conosciute di Roma, nel quartiere Trionfale, si cela un piccolo gioiello di spiritualità e storia: la Chiesa di San Lazzaro in Borgo. Lontana dalle folle, ma vicinissima al Vaticano, questa chiesetta racconta una storia affascinante, fatta di fede, pellegrinaggi e imperatori.
La sua origine è legata a un evento toccante: fu costruita come ex voto da un medico francese che, guarito miracolosamente dalla lebbra, volle dedicarla a San Lazzaro, patrono dei lebbrosi. La zona, infatti, era tradizionalmente destinata a ospedali e luoghi di accoglienza per i malati, in posizione periferica rispetto al centro dell’antica Roma.
Ma c’è di più. La chiesa sorge lungo la storica Via Triumphalis, l’antica strada percorsa dagli eserciti vittoriosi durante l’Impero romano per entrare trionfalmente in città. E nei secoli successivi, anche in epoca cristiana, questo tratto ha mantenuto il suo valore simbolico: proprio qui, nei pressi di San Lazzaro, si fermavano gli imperatori e i sovrani in visita al Papa. Era il luogo dove facevano sosta prima dell’udienza pontificia, per cambiarsi d’abito e prepararsi all’incontro con il successore di Pietro.
Oggi, entrando nella chiesa, si avverte ancora l’atmosfera silenziosa e raccolta di un tempo. È un luogo fuori dal tempo, dove si intrecciano miracoli, antiche tradizioni e grandi eventi storici. Visitare San Lazzaro in Borgo significa scoprire un volto nascosto di Roma: più intimo, più autentico, e incredibilmente affascinante.
Numero di registrazione
IT058091C2DXLLXT4K